Mi maledico benevolmente e amorevolmente per tutto ciò che ho fatto nelle ultime settimane, ma sono entrata nel vortice del “ce la devo fare”. Quindici serate passate a guardare nel vuoto, a comprare libri, a cercare di scovare delle idee, avere illuminazioni o allucinazioni che mi portassero alla ricetta perfetta, perché il senso di competizione mi appartiene e in fondo mi piace.
Per quindici giorni ho pensato che in fondo Montersino e Ducasse non fossero poi molto meglio di me. Ho parlato di sac à poche, riposo della frolla, montatura degli albumi a neve ferma ma non troppo, frangipane alle mandorle, di contrasti di sapore, aromi, fragranze e temperature. Ho comprato tonnellate di burro, uova, farina e cioccolato e ho snervato chi mi sta vicino come se stessi parlando della fame nel mondo, del mio pensiero sull’energia nucleare o dell’eutanasia e finalmente giovedì sera ho raggiunto la pace dei sensi: era lei la mia creatura. Una crostata profumata, che non mi rappresenta per nulla, ma è bella e buona da morire. Conclusione: ho sprecato tempo ed energia per qualcosa che non mi ha lasciato nulla, se non qualche etto sui fianchi e sul sedere.
Parlo a caldo dopo un weekend snervante passato nella accogliente cucina di Lory, dove si trova di tutto, perchè è più fornita dei negozi specializzati nel settore. Hai bisogno di una tortiera di mezzo centimetro più grande rispetto a quella che hai? Chiedi e ti sarà dato. Hai bisogno di un spatola, di un tarocco, di uno sbattitore, di zucchero a velo, semolato o grezzo di canna, di uno sbattitore elettrico, di una rotella zigrinata, di uno scavino, del lievito in polvere, di gelatina in fogli, di burro salato o di quello con meno grassi? Qui c’è tutto quello che ti serve. Lei ha il mondo della cucina nelle sue mani ed è brava come poche (sebbene lei non lo sappia). Nessuna sviolinata, ma con lei si impara sempre e non solo di cucina. Ti accoglie nel suo mondo e nella sua casa e ti fa stare bene. Ti mette a tuo agio donandoti tutto quello che ha, con un altruismo raro e incondizionato. Nessuna gara mi darà quello che mi dà stare con lei mentre, sedute per terra, di fronte al forno acceso, chiacchieriamo. E lei non mi fa sentire strana quando parlo con il cibo, perché lo fa anche lei con la mia stessa serietà. A noi piace così. Ti voglio bene Lory. Sei uno dei più bei regali che questa passione mi abbia regalato.
E tu, gara di torte non ci freghi più. Non perché non abbiamo vinto, ma perché non mi hai dato nulla e mi hai fatto sentire scema mentre mi dirigevo con quel trofeo tra le mani verso l’ingresso di Eataly, stanca come poche volte mi capita di essere, nonostante non faccia esattamente una vita tranquilla e perché mi hai fatto perdere di vista, ancora una volta, cose più importanti. Molto di più.
INGREDIENTI:
PER LA FROLLA
125 GR DI BURRO MORBIDO
85 GR DI ZUCCHERO A VELO
25 GR DI FARINA DI MANDORLE
1 PIZZICO DI SALE
50 GR DI UOVA (CIRCA 1) LEGGERMENTE SBATTUTO
250 GR DI FARINA 00
12 BACCELLI DI CARDAMOMO
Lavorare il burro insieme allo zucchero a velo, alla farina di mandorle e ai semi di cardamomo tritati finemente, fino ad avere una crema. Aggiungere l’uovo, amalgamando il tutto e aggiungere poi il sale e la farina, lavorando velocemente l’impasto. Mettere in frigo a lasciar riposare almeno per mezz’ora. Trascorso questo tempo, stendere la pasta e foderare una tortiera di 26/28 centimetri. Bucherellare il fondo con una forchetta e foderare con la carta stagnola tutta la circonferenza dei bordi per evitare che possa crollare nei primi minuti di cottura (l’impasto è molto delicato e morbido). Infornare a 180 gradi per la cottura in bianco per 25 minuti circa o fino a doratura. E’ consigliabile togliere la stagnola dalla conrconferenza dopo una quindicina di minuti per permettere una buona doratura dei bordi. Lasciare raffreddare.
PER LA COMPOSTA DI PERE:
2 GROSSE PERE KAISER (ALL’INCIRCA 3 HG DI PESO AL NETTO DEGLI SCARTI)
100 GR DI ZUCCHERO SEMOLATO
IL SUCCO DI MEZZO LIMONE
PECTINA
Tagliare le pere a cubetti e aggiungere il succo di limone. Mettere sul fuoco insieme allo zucchero e alla pectina. Far cuocere fino a cottura delle pere e frullare con un frullatore ad immersione.
PER LA CREMA PASTICCIERA:
500 GR DI LATTE FRESCO INTERO
120 GR DI ZUCCHERO SEMOLATO
UNA GRATTUGIATA DI ZENZERO FRESCO
4 TUORLI D’UOVO
40 GR DI FARINA
100 GR DI CIOCCOLATO BIANCO
1 FOGLIO DI GELATINA
Mescolare con una frusta i tuorli e lo zucchero senza montare. Aggiungere gradualmente la farina setacciata ed infine il latte, precedentemente scaldato con lo zenzero e filtrato. Mettere sul fuoco e mescolare fino a quando non risulterà densa. Aggiungere il cioccolato fuso (io ho usato il microonde alla massima potenza per circa 45 secondi) e infine il foglio di gelatina precedentemente ammorbidito in acqua.
PER LE MERINGHE:
4 ALBUMI (CIRCA 120 GR)
CIRCA 240 GR DI ZUCCHERO (PREFERIBILMENTE META’ A VELO E META’ SEMOLATO) O COMUNQUE DI PESO DOPPIO RISPETTO AGLI ALBUMI
Ho montato gli albumi (rigorosamente a temperatura ambiente fino ad un max di 40 gradi) a neve con lo zucchero. Ne ho aggiunto subito metà e la restante parte dopo un paio di minuti e gradatamente.
Stendere la composta di pere all’interno del guscio di frolla e aggiungere delicatamente la crema pasticciera al cioccolato bianco. Con l’aiuto di un sac à poche, disegnare piccoli ciuffi di meringa partendo dall’esterno della circonferenza e procedere a cerchi concentrici fino al centro. A questo punto si potranno scegliere due tipologie di cottura: una cottura veloce, per 10 minuti a 200 gradi nella parte alta del forno (le punte delle meringhe si scuriranno, creando un bell’effetto chiaro/scuro), ma rimarranno morbide all’interno, oppure una cottura lenta, a 100 gradi per circa 90 minuti. In questo caso le meringhe si cuoceranno all’interno e daranno un effetto croccante molto buono. Questo topo di frolla resiste molto bene (non si scurisce ulteriormente) anche a questa ulteriore cottura.
Be’, non puoi dire che questa gara sia stata inutile. Ti ha insegnato sicuramente un sacco di cose (o te le ha ricordate), da tenere sempre presenti e che definiscono la tua identità. E ti ha permesso di passare del tempo con la tua amica, che non è poco.
E alla fine, hai comunque creato una fantastica torta.
Ma ti capisco quando dici che “non ti rappresenta”. Anche io spesso mi entusiasmo per piatti semplicissimi, o poveri, ma che mi rispecchiano in pieno, che sento miei. Mentre anche la torta più elaborata e raffinata mi può lasciare indifferente perché non è nelle mie corde.
E anche io mi rendo conto che spesso perdo tanto tempo a progettare, pianificare, immaginare, rischiando di togliere cure ed energie a cose ben più importanti. Anche per questo, forse, non faccio mai (se non in rarissimi casi) ricette che richiedono ore e ore di preparazione. Perché, nonostante l’amore per la cucina e la curiosità per le cose nuove, in fondo in fondo mi sembra un po’ una perdita di tempo. A meno che la ricetta non sia espressamente dedicata a qualcuno…allora, forse, ha un senso.
Buona giornata cara amica blogger, e grazie per aver condiviso la tua esperienza e i tuoi pensieri: non si finisce mai di imparare… 🙂
Alice
Alice, concordo in pieno su tutto ciò che hai scritto!!!!!!! 🙂
🙂
Alice, le hai tolto le parole di bocca 🙂
Un abbraccio a entrambe e grazie!
:***** (tanti bacini!)
Hai ragione Alice, non è stato inutile, perché ogni cosa ha da insegnare. Ho scritto questo post lunedì sera ed ero ancora stanca dal weekend. Già oggi va sicuramente meglio, anche se per un po’ ho sicuramente chiuso con i dolci elaborati e laboriosi.
Grazie delle belle parole. Sono consolatorie e scaldano il cuore.
Un mega abbraccio e a presto.
Hai ragione Alice, non è stato inutile, perché ogni cosa ha da insegnare. Ho scritto questo post lunedì sera ed ero ancora stanca dal weekend. Già oggi va sicuramente meglio, anche se per un po’ ho sicuramente chiuso con i dolci elaborati e laboriosi.
Grazie delle belle parole. Sono consolatorie e scaldano il cuore.
Un mega abbraccio e a presto.
Non è stata inutile la gara perché ti sei messa alla prova con te stessa e hai dmostrato impegno e tenacità, qualità che io apprezzo molto se non si fosse capito ;D)
La torta è bella, e ti invidio non poco la Lory e la loro cucina 😀
Le cose importanti a volte ce le dimentichiamo, l’importante è non scordarsele completamente…un po’ di perdizione in obbiettivi e ossessioni temporanee ci sta, è segno che abbiamo interessi e passione nelle vene.
Bella sta ricetta, mo’ va subito nei folder 😉
Un abbraccio grande e buona metà settimana
Lou
Si è perfettamente capito quello che apprezzi e mi sa che apprezziamo entrambe cose simili 😉
E ora via con una nuova ossessione che ben conosci e della quale sei la mia musa ispiratrice. Ah proposito ho fatto i crackers con l’esubero di pasta. Poi ti racconto!
Bacio Lou
Cara, son curiosissima di sentire nuove della tua ossessione più recente.
Prima o poi io e te si mette le mani in pasta insieme, non ho dubbi 🙂
Ti auguro una buona giornata, dai che la settimana è quasi finita (invece io inizio a lavorare oggi 😦 )
Un abbraccione
Lou
Angiola, che amarezza! No, ti prego: è stata un’esperienza, una prova alla quale non tutti hanno avuto il coraggio di sottoporsi, un a conquista per la tua abilità e la tua determinazione. Hai creato una torta superba, bravissima. Ti abbraccio.
Grazie cara Silva, si lo so, ma l’altra sera ero proprio amareggiata per quanto tempo ho perso dietro questa cosa che mi ha lasciato ben poco!
Un abbraccio e buona notte!
assolutamente d’accordo con lo stimolo della sfida e sulle conseguenti riflessioni che sono energie sceme disperse…la tua torta è stupenda…e lory me la fai stare simpatica anche a me….adorabile parlare con le torte…..siete voi due adorabili…
Lory è super simpatica effettivamente 🙂
Grazie per i complimenti sulla torta, anche se alla fine l’ho un po’ odiata 🙂
Lo sai che alle dieci di sera mi sono rimessa a farla tutta da capo? 🙂 Capisci perché l’ho odiata? 🙂
Un abbraccio Coccola!
io non ce l’avreia mai fatta mai!!!
E’ una bellissima torta.
Grazie Verena! ❤
Un abbraccio
Reblogged this on MAXIMUSOPTIMUSDOMINUS and commented:
♥
Ciao Joe 🙂
♥ gm beautiful xxx
Angiola Cara:-) io mi rammarico solo di non averla assaggiata, mannaggia!!!! E poi vorrei anch’io avere un’amica con cui condividere le mie passioni, è bellissimo aver trovato un feeling così speciale:-) Alla fine ciò che conta di più sono sempre le EMOZIONI, le SENSAZIONI e tu ne hai vissute tante, perché sei capace di farlo, le ricerchi! E le Gare sono anche un’occasione per farne rifornimento, vero???? Ti abbraccio forte-forte:-)
Ecco il secondo motivo per cui valeva la pena essere lì domenica! Averti incontrato!
Grazie ancora per esserci stata! E’ stato bellissimo conoscersi, ma ci rivedremo prestissimo!
Un bacione Marilena!
6 troppo simpatica e la tua torta è strepitosa!!!! Complimenti!
la zia Consu
Grazie Consu per i complimenti, ma lo sai che io non riesco a commentare sul tuo blog? Perché capita ciò?
Ma è meravigliosa… bella esteticamente, sicuramente delicatissima e tutta cremosa come piace a me! Brava, questa me la segno…. vediamo se riesco a trovare il tempo per fare un dolcetto come questo che richiede calma e pazienza!
Ciao, Tatiana
Finalmente trovo un po’ di segnale per leggere il post…
Ecco la tua crostata! Ma se non ti rappresenta cancerina perché l’hai fatta? E rifatta il giorno dopo???
Ha comunque un bell’aspetto e mi piacerebbe provare la frolla al cardamomo…non vado matta per la meringa (anzi non mi piace proprio) ma sopra una crostata alla crema (che invece adoro) la mangerei volentieri!
Chi ha vinto la gara???
Bacioni da quassù
L’ho fatta perchè esteticamente era molto, molto bella e perchè (ingenuamente) volevo che si notasse una certa tecnica nella preparazione (una frolla particolare, la crema, le meringhe, ecc) e invece ha vinto un’adorabile ottantenne con una semplicissima crostata con la marmellata e gli amaretti 🙂 Che mi serva di lezione 😉
Baci e divertiti sulla neve!
…eccezionale!
inutile non direi proprio! sempre mettersi alla prova pe rmigliorarsi e capire dove si traballa! la torta è una meravilgia ed è prioprio nelle mie cerchie di gusti preferiti!
Grazie cara Elena! Hai proprio ragione! Magari ci vediamo davvero prossimamente per cena!
Un bacione
Penso che, a prescindere dal risultato finale, ogni esperienza sia importante perchè permette di mettersi a confronto con gli altri ma soprattutto con sè stessi. Forse questa crostata non ti rappresenta appieno, ma sicuramente è un dolce con i controfiocchi, caratterizzato da una buona armonia dei sapori oltre che da un aspetto invitante, sobrio e, a mio parere, molto glamour.
Poi io sono una fanatica del cardamomo e la tua ricetta della pasta frolla con questa spezia mi ha mandata in brodo di giuggiole! 🙂
Una piccola sorpresa: http://cookingmarika.wordpress.com/2014/01/31/shine-awards-2014/ 🙂
Grazie mille. È vero ogni esperienza è un tesoro.
La frolla al cardamomo è davvero particolare e lascia un aroma in bocca fresco e piacevole.
Ti ringrazio anche per il tuo “premio” ma per “policy aziendale” 🙂 ho deciso di non accettare questi premi perchè li considero delle catene di Sant’antonio senza grande utilità. Spero che riusciremo comunque ad apprezzarci e seguirci per altri motivi e spero tu abbia apprezzato la sincerità.
A presto!
Grazie Angiola… le tue parole mi lusingano e commuovono. Il nostro feeling è nato dopo 5 secondi dall’inizio del corso cuochi si diventa. Anche a me piace molto cucinare con te perché credo che le nostre cucine, seppur simili, siano in qualche modo complementari … e poi tu non giudichi mai gli insuccessi dei miei esperimenti… anzi sono sempre grosse risate. In merito alla gara ho ammirato la tua scelta di presentare qualcosa di diverso. I rischi a volte pagano a volte no. E comunque era buonissima. Questa esperienza ci ha fatto crescere e ci ha insegnato tante cose. Ma soprattutto ci ha permesso di passare due giorni insieme . Noi due e le nostre deliziose creature. Un abbraccio Lory
❤️
Proprio bella e di gran classe! Complimenti 🙂
Grazie cara Alice,
perché non ti trovo più nel reader di wordpress? 😦