Mi credete se vi dico che più volte alla settimana esco di casa alle otto di mattina per rientrare solo a notte fonda? Nonostante la stanchezza e i mille impegni sto riuscendo nel proposito di mantenere costante la pubblicazione del post il lunedì e di questo sono molto contenta. Il darsi delle regole a volte, fa bene, soprattutto ad una “randagia” come me. Del resto la cucina è un impegno che si mescola profondamente con il piacere e come tale, rientra negli impegni piacevoli della vita. Più vado avanti e più mi rendo conto di quanto la cucina sta coinvolgendo la mia vita: anni fa “cucinare” voleva dire mettersi in cucina, indossare un grembiule e preparare una ricetta. Oggi invece vuol dire leggere, assaggiare, annusare, informarsi e, soprattutto, sperimentare e oramai sapete che la pasticceria naturale è diventata la mia “ossessione” preferita. Ieri ho fatto il mio primo esperimento con lo sciroppo d’acero per preparare dei biscotti e l’ho trovato davvero meraviglioso. E’ un dolcificante completamente naturale, che si ottiene dalla bollitura della linfa dell’omonimo albero, raccolta prevalentemente in Canada all’inizio della primavera. E’ un alimento dal sapore molto delicato, simile al miele ed è ricchissimo di proprietà depurative ed energetiche, in quanto caratterizzato da un’altissima percentuale di minerali. Penso che molti di voi potrebbero apprezzarlo in sostituzione al malto, perchè il sapore rimane molto più neutro e meno invasivo. L’aggiunta del cocco, dell’uvetta e delle scorzette di limone ha reso questi biscotti profumati e saporiti e li ritengo degli ottimi sostituti dei miei muffin per la mia colazione della settimana, ma anche un dolce accompagnamento ad un the pomeridiano. Ci vediamo il prossimo lunedì!
INGREDIENTI PER CIRCA 25 BISCOTTI:
Tempo di preparazione:1 ORA+30 DI RIPOSO–Tempo di cottura:20 minuti–Diffcoltà: MEDIA
PER IL RIPIENO:
30 gr di cocco in scaglie
100 gr di uvetta
PER LA SFOGLIA:
250 gr di farina semintegrale
60 gr di sciroppo d’acero
60 ml di olio di mais (biologico)
70 ml di acqua tiepida
un pizzico di sale
mezzo cucchiaino di cannella o vaniglia
la buccia grattugiata di un limone non trattato
10 gr di lievito in polvere per dolci (cremor tartaro)
qualche cucchiaio di malto caldo
PER LUCIDARE:
3 cucchiai di malto e 1 cucchiaio di acqua miscelati insieme
PROCEDIMENTO:
Mescolare la farina, il lievito, la buccia di limone, il sale e la vaniglia e unire poi l’olio e lo sciroppo d’acero, mescolati con l’acqua tiepida. Lavorare velocemente l’impasto, fino ad avere un panetto liscio e compatto e lasciarlo riposare per trenta minuti coperto da un canovaccio. Riprendere poi l’impasto e stenderlo con il mattarello, cercando di formare un rettangolo, delle spessore di crica mezzo centimetro. Ritagliare, poi, dei rettangoli di 30 cm x 10 cm di lato (eventualmente e possibile impastare di nuovo la pasta e ristenderla con eventuali ritagli della precedente. Spennellare tuttal la superificie con il malto riscaldato e posizionare il cocco a scaglie e l’uvetta su tutta la superficie dei rettangoli ottenuti e ripiegarli su sè stessi, nel senso della lunghezza, in modo da ottenere un “salsicciotto”. Con un taglio deciso tagliatelo a rondelle dello spessore di un centimetro circa. Eventualmente si deformino leggermente durante il taglio, absterà arrotondarli nuovamente con le mani. Posizionare i biscotti su una placca da forno e cuocere a 200 gradi per circa 20 minuti o, comunque, fino a doratura. Lucidare subito con il composto di acqua e malto e lasciate intiepidire.
L’ha ribloggato su MAXIMUSOPTIMUSDOMINUS.
Che fantastico modo di cominciare la settimana! Data la mia relativa conoscenza della cucina americana, l’utilizzo dello sciroppo d’acero mi è congeniale e lo appoggio incondizionatamente.
Devi assolutamente provarlo al posto dello zucchero in qualche dolce. Naturalmente, essendo molto liquido, bisognerà bilanciare bene le dosi degli altri ingredienti, ma si può fare!
Grazie Silva, ti auguro una buona giornata. A Milano splende il sole!
Lo sciroppo d’acero è uno di quegli ingredienti mistici che ho visto da sempre in televisione e mai dal vivo. Fino a qualche anno fa faceva parte di questa lista anche il burro di noccioline…
Già per questo i tuoi biscotti mi piacciono.. 🙂
Inoltre, la forma arrotolata è molto simpatica per i biscotti perchè li rende un pò più simpatici da osservare prima di addentarli…
Insomma promossi!
🙂
Io l’ho acquistato per la prima volta un paio di mesi fa, ma il burro di noccioline ancora mi manca 🙂
Grazie mille Emanuele di essere passato! Un abbraccio!
Questi biscotti devono essere davvero straordinari. Sai che anche io ho il pallino della pasticceria naturale? I dolci naturali hanno la straordinaria capacità di esaltare al meglio i sapori dei singoli ingredienti. Ma com’è che quando tu pubblichi una torta salata io ne sperimento una, quando tu pubblichi dei biscotti io ne sperimento alcuni… Adesso devo riuscire anche io a pubblicare qualcosa nei momenti in cui anche gli altri impegni si infittiscono e siamo pari! 🙂 Buona settimana.
Hai assolutamente ragione ed è questo il motivo per cui la adoro anch’io! Mi piace questa sintonia delle nostre cucine e sarebbe davvero interessante incontrarsi per sperimentare qualcosa insieme 🙂
Buona settimana anche a te, i tuoi taralli sono salvati tra le prossime ricette da provare 🙂
Bene, sono contenta! Dai, qualche volta dobbiamo organizzare. 🙂
Mi piace il tuo approccio così profondo con la cucina e la tua pasticceria naturale mi fa impazzire..questi biscotti sono un sogno ad occhi aperti 🙂
Complimenti e felice settimana ❤
Ciao Consu, questi biscotti sono davvero buoni e credo che piacerebbero molto anche a te. Ho visto il tuo pane ieri sera e un’alveolatura così perfetta, non la vedevo da parecchio tempo. Dopo passo da te! Un abbraccio e grazie ❤
Belli, mi piacciono tantissimo!! E lo sciroppo d’acero lo devo assolutamente provare.
Bravissima che riesci a fare questo post del lunedì nonostante impegni e lavoro estenuanti…ti ammiro!
Un abbraccio,
Alice
Grazie Alice, sto diventando un pochino più diligente 🙂
Lo sciroppo d’acero ha un sapore molto più delicato e neutro del malto, quindi credo che lo apprezzeresti di più 🙂
Grazie mille di essere passata, un abbraccio!
Mmm sai che profumino, interessante l’utilizzo dello sciroppo d’aceto devo provarlo assolutamente. E poi trovo molto pratico e veloce il metodo di formatura dei biscotti! Buona serata 😊
Hai ragione, il metodo sembra complesso, ma in realtà è molto pratico e semplice. Se ti capita prova questo sciroppo d’acero nei dolci, il gusto è molto interessante!
Grazie di essere passata, a presto!
Ma che dolce risveglio … potrei prenderne uno al volo da inzuppare nella mia tazza di caffè?!
Sai questo tipo di biscotti qui vanno per la maggiore, un po’ per le mie allerggie, un po’ perchè sto cercando di evitare l’utilizzo di zuccheri raffinati appena mi è possibile. Per l’utilizzo dello sciroppo d’acero ti do pienamente ragione, ha un aroma stupendo e una consistenza molto versatile …. unico neo … il prezzo sempre abbastanza elevato!
Prometto che la prossima volta proverò a fare queste tue girandoline dolci ( ma prima devo acquistare il cocco; ingrediente che manca sempre nella mia dispensa … senza alcun motivo reale … )!
ps: posso chiederti che libro stai consultando per notizie e ricette riguardanti la pasticceria naturale?
Un abbraccio stretto stretto e buona giornata
Ciao Martina 🙂 Io invece il cocco l’avevo in dispensa da un sacco di tempo, tanto che era davvero ora di usarlo! Il prezzo dello sciroppo d’acero in effetti è elevato e questa è l’unica pecca, perchè me ne sono innamorata!
Per quanto riguarda i testi, ne sto consultando diversi: un libro di Dunja Gulin, una chef vegana croata, dei testi di Pasquale Boscarello sulla pasticceria naturale e qualcosa di Simone Salvini. E’ interessante vedere come ognuno di loro ha un approccio diverso alla materia e vedere le diverse tecniche che utilizzano. Io le sto sperimentando un po’ tutte per vedere con quale mi trovo meglio e soprattutto come riesco ad ottenere i risultati migliori 🙂
Se ti interessano i titoli precisi, dei testi magari ci sentiamo via mail!
Un abbraccio stretto, stretto anche a te!
So much to say ..so little space! 😉
Suffice to say WHAT A SPECTACULAR MORNING DELIGHT!!!
And to top it off..An amazing and superb ingredient Maple Syrup(from Canada) ..its a heart conqueror ❤
No need to add other words…Lovely…Like you A!
Joe
xxx
I had not considered that I was using an ingredient so dear to you! 😉
I’m very happy about that 🙂
Tks Joe, have a very nice day!
Sembrano molto buoni! Brava! Tra l’altro i tuoi muffin hanno avuto un grande successo, anche mia suocera li ha apprezzati molto e le ho passato la tua ricetta…
Sai quanto sono felice di ciò? Grazie davvero per aver sperimentato una delle mie ricette. Ci vuole un palato aperto a nuovi sapori e nuove consistenze, ma chi le apprezza, non le lascia più 🙂
Un abbraccio e buona giornata!
La seconda volta ho aggiunto anche una manciata di fave di cacao tritate e un cucchiaio di marmellata di arance nel cuore del muffin…promosso a pieni voti! Aspetto il prossimo lunedì per una nuova ricetta…buona giornata anche a te!
Ottima idea! Buona giornata e a presto! 🙂
Sono bellissimi e li apprezzo ancor di più se li rapporto al poco tempo libero che hai a disposizione poiché so bene cosa significhi correre tutto il girono e rincasare la sera stanchi morti (e infatti non ti sto a raccontare i miei salti mortali per realizzare un post)!
Continua così che stai facendo un ottimo lavoro 🙂
Un bacio!
Grazie Tatiana, si parla davvero di salti mortali, ma li facciamo con piacere, no?
Un abbraccio e grazie di cuore
Lo sciroppo d’acero lo adoro, mi ricorda tanto gli States ed il Canada ed il suo sapore forse mi piace anche più del miele. Mi piace l’utilizzo nei dolci come dolcificante, perché caratterizza anche il sapore.
Ottimi questi biscotti 🙂
Ciao Fabio! Io è la prima volta che lo utilizzo e sono contentissima! Penso che sarà un ingrediente sempre più spesso in dispensa.
Un abbraccio!
ma quanto mi piacciono queste rondelle di biscotto!!!! proverò una versione gluten free!
Grazie Manu! Avrei voluto fare anche io qualcosa di gluten-free, ma rimedierò presto!
Un bacio e buona giornata!
Yeah, per me una versione senza cocco, grazie. Ne prendo quel mezzo chilo con della tisana, grazie. Mi raccomando prepara la tavola 😜
Agli ordini!
Ma come non ti piace il cocco??
Un abbraccio e buona giornata di sole! (hai visto che spettacolo?)
Sì giornata meravigliosa, stamattina all’alba ho fatto una bella camminata per il parco. Che concerti di uccellini al crepuscolo e poi la luce…
No, odio il cocco, proprio non mi piace e anche quando mi dicono “ma ce n’è poco poco che non si sente neanche” non mi ingannano sa proprio di cocco. Lo so il cocco è uno di quegli alimenti che o adori o non lo sopporti, ecco io faccio parte di quest’ultimi.
Grande che riesci a fare le camminate presto! Anche io ogni tanto ci penso, ma poi la pigrizia prende il sopravvento 🙂
Hai ragione il cocco è una di quelle cose tipo la cannella, o la ami o la odi 🙂
Baci
Non abitassi dall’altra parte della città potremmo farle assieme… chissà in un futuro (intanto sto onorando una parte della promessa fatta tempo addietro, l’altra parte basta organizzarci) 😘
Non ricordo in che zona abiti, ma mi farebbe davvero piacere 🙂
Sono tra la stazione Centrale e Loreto. A presto
una rangadia eh? 😀
va bene, bene che ti dai la regola del grembiule! 🙂
mi piace e mi piace moltissimo quello che hai creato!
Almeno quella 😉
Un bacio e buona giornata! 🙂
ciao ti ho nominata per la Liebster Award, spero ti faccia piacere
https://sardefinocchietto.wordpress.com
Ciao Giovanna,
ti ringrazio tanto per aver pensato a me, ma non partecipo mai a questo tipo di catene…mi ha fatto comunque piacere che tu abbia avuto il pensiero per me.
Buona giornata e a presto!
Ciao, a presto!!
Cara, ci credo eccome, anche io parto di casa al mattino alle 8…e non mi fermo fino a sera 😦 Condivido con te la dolce “ossessione” per i dolci naturali e quindi ti ringrazio per questa bellissima ricetta, che mi salvo tra le preferite con l’acquolina in bocca! Buon 8 Marzo cara, a presto!
Grazie cara Alice, so bene che condividiamo la stessa passione e tu sei una bellissima fonte di ispirazione 🙂
Un bacione
Capolavoro questi biscotti! Li proverò senz’altro 🙂
Ma grazie! Sono proprio contenta ch ti piacciano! Un abbraccio!